Novità: Judenrampe - Gli ultimi testimoni

sabato 30 gennaio 2010

Questo libro raccoglie le testimonianze di sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti che al momento della deportazione avevano un’età compresa tra i dodici e i vent’anni. Ogni giorno, tra l’inverno del 1943 e la primavera del 1945, hanno vissuto sulla...
READ MORE - Novità: Judenrampe - Gli ultimi testimoni

Addio, J.D., ora finalmente scoprirai dove finiscono le anatre di Central Park

A volte ci si attacca con tutte le proprie forze all'illusione che certe persone siano immortali, destinate a rimanere sempre al nostro fianco. Lui è stato il mio primo libro, il mio primo passo verso una lettura consapevole e vissuta. Poco importa...
READ MORE - Addio, J.D., ora finalmente scoprirai dove finiscono le anatre di Central Park

Rubrica: Le copertine piu' belle

venerdì 29 gennaio 2010

Dalle copertine si puo’ capire molto o abbastanza di cosa riserverà poi il contenuto. Non so esattamente quale sia il processo di selezione delle copertine nei libri, ma certamente la capacità di simbolicità, iconicità e di libera interpretazione dell’immagine,...
READ MORE - Rubrica: Le copertine piu' belle

Guai a toccare il libro cartaceo

giovedì 28 gennaio 2010

E' di questi giorni la presentazione del nuovo I-pad della Apple che punta a sradicare il libro cartaceo a favore di quello elettonico. Il libro? No, un mezzo elettronico L’uso delle dita e della mano ad aprire il libro e sfogliarlo come e...
READ MORE - Guai a toccare il libro cartaceo

Critica letteraria vs Anobii

mercoledì 27 gennaio 2010

A cosa serve il critico letterario? E’ di questi tempi, specie dopo l’uscita nelle librerie del libro su Anobii, un dibattito infinito sul ruolo di primato e esclusività del critico letterario, sempre piu’ spodestato dal proprio trono di solo recensore...
READ MORE - Critica letteraria vs Anobii

Puntata numero 1: Chi butti giu' dalla torre?

martedì 26 gennaio 2010

Come due gangster che lottano senza esclusione di colpi per un territorio ambito, su cui dispiegare il proprio potere di controllo della zona, come nel gioco della torre da cui bisogna spintonare giu’ una delle due opzioni e salvare l’altra. E’ sempre...
READ MORE - Puntata numero 1: Chi butti giu' dalla torre?

Cos'è la lettura?

lunedì 25 gennaio 2010

E' dipendenza, quando ti circondi di libri non ne puoii piu' fare a meno. Anzi, appena leggi ne vuoi sempre di piu'. Quasi sacrificando il proprio spazio per darlo a loro, i libri. Leggere è anche prendere il volo. E volare chissà dove. Sentirsi cittadino...
READ MORE - Cos'è la lettura?

Storie sul calcio

sabato 23 gennaio 2010

Racconti di: Andrea Cisi, Tommaso Giagni, Carlo Carabba, Francesco Pacifico, Luca Mastrantonio, Osvaldo Capraro, Vittorio Giacopini, Stefano Scacchi In Ogni maledetta domenica il mondo del calcio viene raccontato «dall’interno» come non avviene mai...
READ MORE - Storie sul calcio

Cinema e giornalismo

“Print the legend” sono parole che John Ford fa pronunciare a un giornalista in L’UOMO CHE UCCISE LIBERTY VALANCE. Il giornalismo è “print”, ovvero stampa, intesa nel suo atto conclusivo e definitivo di messa in opera e, successivamente, di distribuzione...
READ MORE - Cinema e giornalismo

La SALC (Sindrome Acquisto Libri Compulsivo)

venerdì 22 gennaio 2010

Il termine SALC, coniato da i CORPI FREDDI, sta per Sindrome Acquisti Libri Compulsiva. Ovvero, una dipendenza che annienta ogni difesa immunitaria del portafoglio, ovvero una forza irresistibile che colpisce dal di dentro e pertanto il peggior nemico...
READ MORE - La SALC (Sindrome Acquisto Libri Compulsivo)

E' proprio vero

mercoledì 20 gennaio 2010

Lentamente muore Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce. Muore lentamente chi evita...
READ MORE - E' proprio vero

Il riccio dal libro al film

martedì 19 gennaio 2010

Da poco è uscito nei cinema IL RICCIO, trasposizione cinematografica dell’omonimo (o quasi, visto che in Italia c’e’ la fastidiosa tendenza a modificare sempre e comunque il titolo originario del libro nel convertirlo in film) libro di Muriel Burbery,...
READ MORE - Il riccio dal libro al film

La Shoah a Fumetti - Rimini 9-30 gennaio 2010

domenica 17 gennaio 2010

Cartoon Club e Festival Internazionale del Cinema d’Animazione e del Fumetto di Rimini, in collaborazione con il Comune di Rimini, Progetto Educazione alla Memoria, hanno organizzato una splendida esposizione, con tanto di possibilità di reading di...
READ MORE - La Shoah a Fumetti - Rimini 9-30 gennaio 2010

Rubrica: Le copertine piu' belle

sabato 9 gennaio 2010

La Elliot si dimostra sempre di piu', secondo il mio modesto parere, leader tra le case editrici italiane, per il confezionamento di copertine stilisticamente e graficamente splendide e anche durature (non si sfaldano le pagine, le copertine non si...
READ MORE - Rubrica: Le copertine piu' belle

I lettori possono infastidire a volte?

giovedì 7 gennaio 2010

I lettori a volte mi turbano, mi creano dei fastidi, mi solleticano e sollecitano un po’ il dente avvelenato. Perché se è vero che ogni lettore è diverso da un altro, e ha un corollario di atteggiamenti, gusti personali, manie, piccoli vizi e un approccio...
READ MORE - I lettori possono infastidire a volte?