La casa editrice milanese, Marcos y Marcos, ha deciso di valorizzare la “copiatura”. Non è un’accusa diffamatoria o una battuta di spirito, ma il tentativo di far emergere nuove idee lavorando su un lavoro preimpostato, già partorito, sui classici magari. Parte da questo importante presupposto l’evento che avrà luogo a Milano, alla Triennale, il prossimo 28 novembre, dove i partecipanti dovranno reiscrivere sotto una luce nuova, personale, parti di romanzi, racconti, ambientazioni, punti di vista del narratore originale,dialoghi, frasi celebri, caratterizzazione e identità dei personaggi e chissà quant’altro.
Poche regole basilari: naturalmente le opere che verranno prese in considerazione, che prenderanno vita come punto di riferimento su cui dovranno confrontarsi piu’ menti creative, sono libere da copyright (che riveste sempre un ruolo assai delicato e discusso quando si parla di opere d’arte) e quindi testi scritti prima del 1939, si sceglie per l’appunto l’elemento o gli elementi da reinventare e riscrivere, citando naturalmente l’opera di riferimento. La quota partecipativa è di 40 euro, posti disponibili saranno 250 e la scadenza per le iscrizioni è fissata per il 23 novembre. Ai vincitori di riscrittura, la possibilità di veder pubblicati da Marcos y Marcos i propri lavori. Comunque, tutte le riscritture verranno pubblicate su www.letteraturarinnovabile.com
Sono certo che questo evento creerà comunque alcune polemiche, soprattutto in quei lettori o scrittori snob e rigidamente conservatori, che rappresentano il clan della letteratura seria che non debba e non possa avere momenti di svago e di deviazioni di originalità e creatività, anziché intravedere in questi eventi un motore di rinnovabilità dell’arte e della materia creativa. Ci si chiede, visto che si sta parlando di cover, se necessariamente l’originale debba dominare a priori o essere migliore a priori della “copia”. Se reinventata, riscritta, se alla copiatura vengono aggiunti stili ed elementi personali, perché anche la copiatura non puo’ rappresentare un lavoro originale e unico?
All’evento parteciperanno anche scrittori come Matteo B. Bianchi e Vinicio Capossela.
About Me

- Matteo
- Ho 27 anni, mi sto specializzando in comunicazione, sono un accanito lettore, adoro il cinema e, ahimè di questi tempi, sono milanista. Ero un fanatico rossonero. Ora lavoro...al mio blog.
Label
- Articoli (2)
- Attualità (6)
- Cinema e Libri (7)
- Cultura (7)
- Curiosità (5)
- Dibattito (7)
- Esperienze (22)
- Eventi (27)
- Gadgets (3)
- Giornalismo letterario (3)
- I libri e il mondo (2)
- Idee regalo (2)
- Inchiesta (4)
- Indiscrezioni (1)
- Iniziative (5)
- Interviste (1)
- Libri e Design (1)
- Libri e tecnologia (1)
- Luoghi (8)
- Noi e i libri (8)
- Notizie dal mondo del libro (24)
- Novità (16)
- Opinioni (13)
- Recensione libri (14)
- Riflessioni (6)
- Rubrica: Le copertine piu' belle (5)
- Scrittori (1)
- Segnalazioni (4)
- Società (4)
- Sondaggio (3)
Bookjockey, la cover come arte
venerdì 23 ottobre 2009FOTO: © 2009 Marcos y Marcos
Pubblicato da Matteo alle 23:26
Etichette: Eventi, Iniziative, Luoghi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento