Passeggiando nella Libreria del Corso, che anche oggi dava il 30% su tutti i libri, per la prima volta non sono stato indotto freneticamente all'acquisto compulsivo. E mi sono chiesto (spaventandomi): perchè acquistare col solo 30% in meno quando posso farlo col 50% al Libraccio?
E io che continuo a scrivere e denunciare le chiusure delle piccole librerie storiche...
About Me

- Matteo
- Ho 27 anni, mi sto specializzando in comunicazione, sono un accanito lettore, adoro il cinema e, ahimè di questi tempi, sono milanista. Ero un fanatico rossonero. Ora lavoro...al mio blog.
Label
- Articoli (2)
- Attualità (6)
- Cinema e Libri (7)
- Cultura (7)
- Curiosità (5)
- Dibattito (7)
- Esperienze (22)
- Eventi (27)
- Gadgets (3)
- Giornalismo letterario (3)
- I libri e il mondo (2)
- Idee regalo (2)
- Inchiesta (4)
- Indiscrezioni (1)
- Iniziative (5)
- Interviste (1)
- Libri e Design (1)
- Libri e tecnologia (1)
- Luoghi (8)
- Noi e i libri (8)
- Notizie dal mondo del libro (24)
- Novità (16)
- Opinioni (13)
- Recensione libri (14)
- Riflessioni (6)
- Rubrica: Le copertine piu' belle (5)
- Scrittori (1)
- Segnalazioni (4)
- Società (4)
- Sondaggio (3)
La domanda del giorno
mercoledì 23 settembre 2009Pubblicato da Matteo alle 23:40
Etichette: Esperienze, Opinioni
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commenti:
beh ma dai anche il libraccio è storico ^^
e poi la Libreria del Corso ok sarà ormai di lunga data ma mi sembra più vicina ad una Feltrinelli o Mondadori come ambiente (non per quanto riguarda il personale.. che è molto più competente!!!) rispetto alle librerie che piacciono a noi ^^
Posta un commento